Visita guidata alla mostra “Il Trionfo del Colore”

Sabato 15 dicembre alle ore 15.00 visita guidata alla mostra “Il Trionfo del Colore”


Sabato 15 dicembre alle ore 15.00 andremo a vedere la mostra Il Trionfo del Colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi. Vicenza e i Capolavori dal Museo Pushkin di Mosca, nelle due sedi in cui ha luogo a Palazzo Chiericati, sede del museo civico e alle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza.

Sarà Luca Matteazzi, Consigliere dell’Associazione Amici dei Musei e guida turistica di Vicenza ad illustrarci la grande esposizione dedicata al Settecento veneto con il pregevole dialogo delle opere di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Giambattista Pittoni, Luca Carlevarijs, Giambattista Piazzetta, Antonio Giovanni Canal detto Canaletto, Francesco Guardi, Pietro Longhi, Sebastiano Ricci e molti altri. Artisti attivi in ogni angolo del vecchio Continente: apprezzati, imitati, seguiti, collezionati, che saranno modello per le generazioni successive e avranno un grande impatto sull’arte europea.

La mostra accoglie i capolavori della grande stagione settecentesca dell’arte veneta, patrimonio del Museo Pushkin di Mosca, che saranno posti in dialogo con le due collezioni vicentine.

Il corpus delle 64 opere esposte è costituito da 24 dipinti provenienti dal Pushkin, tra cui “Il ritorno del Bucintoro” all’approdo di Palazzo Ducale di Canaletto, e da 40 opere selezionate sia dall’ampio patrimonio dei Musei Civici di Vicenza, ricco di oltre 50 mila pezzi, che dal patrimonio di Intesa Sanpaolo conservato a Palazzo Leoni Montanari.

L’eccezionalità di questa mostra è data inoltre dalla possibilità di contemplare, tutti insieme, oltre cinquanta capolavori straordinari e,  in attesa del nuovo allestimento della sezione Sette-Ottocentesca di Palazzo Chiericati, di ammirare dopo oltre un decennio le opere del Museo stesso.

L’esposizione principale si articola nelle otto sale al piano terra di Palazzo Chiericati, scopri alcune anticipazioni: viaggio nelle otto sale in cui si articola il percorso espositivo.

Info
Il contributo richiesto è di 20 euro a persona per i soci regolarmente iscritti e 22 per i non soci. Effettua l’iscrizione direttamente

Per info e prenotazioni potete rivolgervi alla segreteria
info@amicimuseivicenza.it; 0444322762 nei giorni di martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00

Adotta un’opera d’arte. Madonna di Todiano – terremoto Umbria 2016

Domenica 28 ottobre alle ore 17 nella preziosa cornice della chiesa di Santa Corona a Vicenza avrà luogo il concerto di beneficenza finalizzato a finanziare il restauro di una preziosa scultura, una Madonna con Bambino della chiesa di Todiano di Preci (Perugia), “vittima” del terremoto dell’Umbria del 2016

Il Coro e Orchestra degli allievi del Conservatorio di Vicenza, diretti da Claudio Martignon, accoglieranno il pubblico vicentino con le musiche di Beethoven e Palmieri.

Il progetto, proposto da Anna Maria Spiazzi, Chiara Rigoni (sovrintendenti) e M. Elisa Avagnina (già direttrice dei Musei Civici di Vicenza) è sostenuto dal Comune di Vicenza assieme al Conservatorio di Musica “Pedrollo”, agli Amici dei Musei di Vicenza, al Museo diocesano, al Club Lions di Mestre e di Castelvecchio e ad alcuni Club Lions e Leo vicentini.

La scultura della Madonna è ora conservata nel Deposito di Spoleto, che ospita affreschi, tele e sculture provenienti in gran parte dalle chiese della Valnerina e in particolare da Norcia che hanno sofferto i danni del terremoto in Centro Italia.
Ricoverate nel deposito di Spoleto, moltissime opere patrimonio artistico del territorio dell’Italia centrale e oggetto di grande e lunga devozione, attendono il restauro e la loro ricollocazione nei vari luoghi di provenienza.

Grazie a questo progetto la scultura potrà fare ritorno temporaneamente nel Museo diocesano di Spoleto e successivamente nella sua chiesa ed essere venerata dai fedeli, ma sarà anche un’opportunità per approfondire ed ampliare le conoscenze sulla scultura lignea nell’Italia Centrale.
“Restaurare quest’opera d’arte – sottolinea Anna Maria Spiazzi, per tanti anni soprintendente nel Veneto – è una piccola goccia di speranza per le persone così tanto ‘ferite’ dal terremoto, allo stesso tempo è una piccola tessera che unita ad altre tessere di solidarietà può dare conforto alle persone che nelle difficoltà, grazie a questo progetto, si sentono un po’ meno sole e abbandonate”.

“Dal figurativo all’Astrattismo” Corso di formazione sull’arte contemporanea

Dal Figurativo all’Astrattismo
Corso di formazione sull’arte contemporanea a cura di Katia Brugnolo
OTTOBRE 2018 – MARZO 2019


SCOPRI LE DATE 

Come di consueto oramai dal 2013, l’Associazione propone un corso di formazione annuale su un argomento specifico.  Quest’anno il tema affrontato riguarderà l’arte contemporanea e sarà Katia Brugnolo, ideatrice e curatrice del corso, docente all’Accademia di Belle Arti di Verona nonché Vicepresidente e preziosa collaboratrice per la nostra Associazione, a proporre un appassionante racconto che attraverserà i principali movimenti artistici che hanno contribuito a determinare il passaggio dal figurativo all’astrazione.

Contenuto del corso

Le relazioni offerte al pubblico hanno l’obiettivo di chiarire in primis il percorso che portò gli artisti dell’Ottocento, in particolare Jean Baptiste Camille Corot, a creare le premesse necessarie per il passaggio graduale dal figurativo all’astrazione in ambito europeo. Tale argomento verrà sviluppato con specifico riferimento sia alla pittura che alla scultura.
Seguirà un percorso dedicato al rinnovamento della scultura che analizzerà figure di artisti e relative opere soprattutto di ambito italiano.
Si continuerà con approfondimenti diretti alla conoscenza di correnti artistiche americane ed europee dalla metà del ‘900 fino alle Neoavanguardie degli anni ‘60 e ‘70, evidenziando ciò che ha stabilito degli speciali collegamenti tra la cultura artistica americana e quella europea. A conclusione del percorso si affronterà lo studio delle più significative proposte postmoderne fino ai nostri giorni.

Info e modalità di partecipazione

Le lezioni, tenute da Katia Brugnolo (Accademia di Belle Arti di Verona), si svolgeranno nel Salone d’Onore di Palazzo Chiericati, gentilmente concesso dal Comune di Vicenza, che ha patrocinato l’iniziativa.
La partecipazione al corso è gratuita. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Le conferenze saranno della durata di un’ora e mezza circa.

SCOPRI LE DATE 

XV Giornata Nazionale degli Amici dei Musei DOMENICA 7 OTTOBRE Museo Casabianca di Malo

E’ giunta la tanto attesa XV Giornata Nazionale degli Amici dei Musei e l’Associazione vicentina, in accordo con il tema indicato quest’anno dalla FIDAM (Federazione italiana degli Amici dei Musei) “Dal Museo alla Strada: conoscere, conservare, promuovere”, partecipa con grande entusiasmo proponendo una visita guidata, gratuita e aperta alla cittadinanza, al MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA CASABIANCA DI MALO, una realtà poco conosciuta.

Il Museo accoglie la collezione privata di arte contemporanea di GioBatta Meneguzzo, formata da oltre 1200 opere, appartenenti a 700 artisti delle Avanguardie storiche, della Pop-art, dell’Informale, del Nuovo realismo, dell’Arte povera e dell’Arte concettuale.

Ad illustrare il museo sarà lo stesso collezionista e proprietario. L’inizio della visita è previsto per le ore 10.00 di domenica 7 ottobre, il ritrovo avverrà dieci minuti prima, all’ingresso del Museo.

L’iniziativa vuole essere anche una premessa al corso di formazione sull’arte contemporanea curato da Katia Brugnolo, organizzato dalla stessa Associazione, che si svolgerà a partire dal 16 ottobre presso il Salone d’Onore di Palazzo Chiericati (Museo Civico di Vicenza).

Per info e prenotazioni rivolgersi alla segreteria di Amici Musei Vicenza, aperta nei giorni di martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00, tel 0444322762, mail info@amicimuseivicenza.it

Come raggiungere il museo Casabianca di Malo: google maps

Da Vicenza: Prendi la strada Provinciale Pasubio (SP46); svolta a sinistra in via Marano; segui la SPXII; alla rotonda prendi la terza uscita in via Bologna; alla rotonda prendi la terza uscita in via Firenze; dopo 100 metri svolta a sinistra in Largo Morandi 1; sei arrivato.

Katia Brugnolo presenta Rodin

Lunedì 28 maggio alle ore 17.00 la professoressa  Katia Brugnolo, consigliere dell’Associazione e prof.ssa di storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Verona, in previsione della visita alla mostra su Rodin a Treviso, programmata nel calendario delle nostre prossime attività per il 30 maggio, terrà una lezione di presentazione sullo scultore francese, considerato il progenitore della scultura moderna.

L’incontro avrà luogo nella Sala Conferenze dell’Associazione Amici dei Musei di Vicenza in via Arzignano 1 e sarà accessibile gratuitamente sino ad esaurimento dei posti, previa iscrizione.

per partecipare compilare il modulo di adesione o contattare le segreteria al seguente indirizzo info@amicimuseivicenza.it

Concorso – Mostra “Attimi Infiniti”

CONCORSO – MOSTRA ATTIMI INFINITI
BANDO
Organizzatori
Associazione Amici dei Monumenti, dei Musei e del Paesaggio per la città e provincia di Vicenza
Liceo Artistico Antonio Canova
Accademia di Belle Arti di Verona

A chi è rivolto
Destinatari dell’iniziativa sono gli studenti frequentanti il Liceo artistico Antonio Canova dal 3° al 5° anno nei quattro indirizzi: Arti Figurative, Architettura e Ambiente, Audiovisivo-Multimediale e Grafica.

Tema e finalità
Il concorso è finalizzato alla valorizzazione dei beni artistici e paesaggistici di Vicenza e del suo territorio. Si lascia spazio alla libera interpretazione degli artisti.

Tipologia delle opere ammesse: tecniche
Il progetto prevede la realizzazione di opere pittoriche, scultoree, multimediali (fotografiche e informatizzate) e architettoniche, riferite all’obiettivo del Concorso e realizzate durante l’anno scolastico in corso.

Consegna elaborati
La consegna degli elaborati deve avvenire entro e non oltre la fine di aprile 2018.

La giuria
La selezione degli elaborati avverrà nel mese di maggio del 2018. La Commissione promotrice e giudicatrice sarà composta da:
Presidente dell’Ass. Amici dei Monumenti, dei Musei e del Paesaggio di Vicenza e del suo territorio, prof. Mario Bagnara;
Preside del Liceo artistico Canova, prof. Domenico Catterino;
Vicepreside del Liceo, prof.Sergio Bozzo,
Docente all’Accademia di Belle Arti di Verona e Consigliere dell’Ass. Amici Musei Vicenza, Prof.ssa Katia Brugnolo;
Consigliere dell’Associazione, prof.ssa Paola Todescato;
Docenti al Liceo artistico: prof. Francesco Maria Caberlon, prof. Giovanni Federle, prof. Giuseppe Vigolo;
Titolare della Stamperia Busato Sig. Giancarlo Busato
Ex-allievi del Liceo, ora studenti all’Accademia di Verona, nonché soci dell’Associazione: Marta Zaninello e Giovanni Prandina.

Premi
In denaro
iscrizione gratuita per l’anno 2018 all’Associazione Amici dei Monumenti, dei Musei e del Paesaggio
Primo premio 300 euro
Secondo premio 200 euro
Esposizione
Nel mese di Maggio sarà allestita, al termine del concorso, una esposizione collettiva, con tutti gli elaborati presentati a concorrere presso la Stamperia d’Arte Busato a Vicenza.
Le opere esposte potranno essere vendute e la Commissione deciderà la destinazione di quanto ricavato.