
Il corso sarà dedicato a episodi significativi nel campo delle arti e della cultura, con un approccio interdisciplinare “tra Arte e Psicoanalisi”, come appare sin dal titolo. Esso – per un totale di sei incontri – si articolerà in due sezioni.
La prima, con il prof. Luca Trevisan, indagherà e approfondirà alcune problematiche inedite o poco note di arte e architettura di età moderna, coinvolgendo figure di spicco ed episodi particolarmente significativi di ambito veneto e internazionale.
La seconda, con la prof.ssa Katia Brugnolo e il dott. Davide Pagnoncelli, prevede lo studio di tre celebri artisti contemporanei – Vincent Van Gogh, Paul Gauguin e Edvard Munch – orchestrato su due fronti diversi, ma complementari: della Storia dell’arte e della Psicoanalisi.
“Tra Arte e Psicoanalisi” è, quindi, una sorta di viaggio in parte nel passato ed in qualche modo nel futuro, perché, grazie alla ricchezza di collegamenti forniti dalle tematiche proposte, ci porterà alla scoperta di nuove prospettive di
lettura dell’opera d’arte.
Info
Gli incontri si svolgeranno nel Salone d’Onore di Palazzo Chiericati, gentilmente concesso dal Comune di Vicenza, che ha patrocinato l’iniziativa.
La partecipazione al corso è gratuita. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Le conferenze saranno della durata di un’ora e mezza circa.